Questo blog si è (dovrebbe essersi?) temporaneamente trasferito a questo indirizzo... per testare un pochino la beta di blogger. Raggiungetemi lì e ne riparliamo. CiauZ.
anzi lo scrivo pure per esteso, che mi faccio più pubblicità... http://parlato.blogspot.com
Saluti da MAio
giovedì, settembre 28
martedì, agosto 22
Il burocrate che covo di nascosto dentro me

Capita scrivendo profili su profili di dover lasciare descrizioni piuttosto concise, in poche righe devi lasciare un'immagine di te stesso, e capita sempre che per voler dire per forza qualcosa si scrivono un mucchio di stronzate e/o banalità.
Il perchè di questo cappello introduttivo è presto detto: mi è capitato di ricordare una cosa che mi piace molto e che forse io stesso avevo dimenticato, o meglio, me lo ricordo in maniera piuttosto intermittente, in determinate occasioni. Quindi alla fine piuttosto che tante ovvietà nei profili di Orkut, MSN o che so io... avrei potuto scrivere che mi piace la cancelleria.
L'occasione stavolta è stata particolarmente significativa, o forse particolarmente banale: ero in ufficio a girare per le stanza censendo quante stampanti ci sono e quali cartucce utilizzano, viste le stampati toccava vedere quante cartucce c'erano ancora in giro e guardo nell'armadio dell'archivio... e TA-DAAAN apro l'anta e spunta fuori il paradiso dell'ufficio: post-it colorati, cartelline, fogli intestati, scatole su scatole di penne bic, pennarelli indelebili, correttori, un fremito mi pervade il corpo, un urletto da verginella sorpresa varca la mia gola e si fa strada con forza. Ah! E via la fantasia correva in dimensioni parallele dove avrei potuto liberamente rovesciare tutto per terra in quell'angusto stanzino e sguazzarci dentro felice come un bucaniere che ha trovato fior di dobloni.
Forse sono fatto per il lavoro d'ufficio anche per questo, ho pensato alla fermata dell'autobus.
Oggi un post monotematico, e meno male, tag: ufficio, Lavoro, cancelleria
Immagine trafugata qui
Il perchè di questo cappello introduttivo è presto detto: mi è capitato di ricordare una cosa che mi piace molto e che forse io stesso avevo dimenticato, o meglio, me lo ricordo in maniera piuttosto intermittente, in determinate occasioni. Quindi alla fine piuttosto che tante ovvietà nei profili di Orkut, MSN o che so io... avrei potuto scrivere che mi piace la cancelleria.
L'occasione stavolta è stata particolarmente significativa, o forse particolarmente banale: ero in ufficio a girare per le stanza censendo quante stampanti ci sono e quali cartucce utilizzano, viste le stampati toccava vedere quante cartucce c'erano ancora in giro e guardo nell'armadio dell'archivio... e TA-DAAAN apro l'anta e spunta fuori il paradiso dell'ufficio: post-it colorati, cartelline, fogli intestati, scatole su scatole di penne bic, pennarelli indelebili, correttori, un fremito mi pervade il corpo, un urletto da verginella sorpresa varca la mia gola e si fa strada con forza. Ah! E via la fantasia correva in dimensioni parallele dove avrei potuto liberamente rovesciare tutto per terra in quell'angusto stanzino e sguazzarci dentro felice come un bucaniere che ha trovato fior di dobloni.
Forse sono fatto per il lavoro d'ufficio anche per questo, ho pensato alla fermata dell'autobus.
Oggi un post monotematico, e meno male, tag: ufficio, Lavoro, cancelleria
Immagine trafugata qui
domenica, agosto 20
Una tv migliore è impossibile
Il desiderio mi colpì come una mazza (...) all'epoca non sapevo come gestire i miei sentimenti, erano come i regali che dovevo aprire in pubblico.
Oggi siamo citazionisti, stavolta tocca a Mysterious Skin ( 8.0/10), non sono riuscito a rimediare Waking Life per guardarmene il finale ( mannaggia a me e i film a puntate) quindi ho messo in atto cambiamento di genere ed ho guardato questo qui, che è un bel filmetto ( un po' fortino, ocho... eh) ed è decisamente il lato positivo dei film a puntate.
Oggi siamo citazionisti, stavolta tocca a Mysterious Skin ( 8.0/10), non sono riuscito a rimediare Waking Life per guardarmene il finale ( mannaggia a me e i film a puntate) quindi ho messo in atto cambiamento di genere ed ho guardato questo qui, che è un bel filmetto ( un po' fortino, ocho... eh) ed è decisamente il lato positivo dei film a puntate.
Il fine settimana è stato un po' logorante, in tre giorni non sono riuscito a mettere piede fuori casa, il telefono voip non funziona e non so come chiamare casa, ho passato molto del tempo a giocare a Fire Emblem: Path of Radiance, (vi ho mai detto quanto ami i giochi per il gamecube?) c'è da dire che a occhio e croce Fire Emblem: the Sacred Stones per GBA m'era piaciuto molto di più, certo di Path of Radiance le sequenze video spaccano, peccato siano molto poche... e comunque la storia sta ingranando, quindi mai dire mai...
C'è una cosa che mi piace molto guardare, sebbene abbia delle ripercussione non proprio salutari sulla mia persona, è blob quando trasmette le immagini dell'Italia degli anni '60/'70 o giù di lì, sono filmati così appassionanti: il bianco e nero, le immagini dell'intervallo Rai con le cartoline delle città d'Italia, ma soprattutto lo sguardo della gente, il loro modo di porsi in tv... così educato, così imbarazzato, minimalista, a guardare quelle trasmissioni questo qui sembra un mondo anni luce e riescono a rendere nostalgico me che non sopravviverei due minuti senza la banda larga, senza le valanghe di manga e il mediaworld. Non è bello generalizzare, ma la tv di oggi fa schifo, ormai non vi è dubbio alcuno. Ciò che è bello e interessante viene accantonato, film del calibro di ( un'attimo che pesco la guida tv) Amore Estremo in prima serata (2.3/10, al 31° posto tra i CENTO film più brutti), film come Confessioni di una mente pericolosa (7.1/10), La ragazza con l'orecchino di perla ( 7.2/10), Il figlio (7.3/10) non si vedono in tv prima delle undici, ci si potrebbe fare una bella ricerchina in merito. Eppure ricordo così nitidamente la sensazione di velata tristezza quando Rete4 ha trasmesso Magnolia e Kill Bill vol.1 in seconda/terza serata, passati di sfuggita, quasi con vergogna.
Ah, Italia1 ha annunciato che Naruto arriva in TV a Settembre, per caso l'avevo già scritto?
tagZ: film, tv, gamecube
Ah, Italia1 ha annunciato che Naruto arriva in TV a Settembre, per caso l'avevo già scritto?
tagZ: film, tv, gamecube
venerdì, agosto 18
In attesa di un nuovo header... e di un nuovo blogger.

Innanzitutto beh, ci sono le iniziative culturali a cui ho aderito ultimamente e mi accingo a raccontarvene:
- Le nozze di Figaro. Ah, l'opera! sublime! finalmente sono riuscito a guardare uno spettacolo live e il destino ha voluto fosse l'opera di Mozart, quest'anno rappresentata al Preggio Music Festival, lo ammetto, al 4° atto mi sono addormentato, ma aver resistito i primi tre non è mica male. Di rilievo l'aria "non più andrai" di cui già conoscevo il verso "notte e giorno d'intorno girando" che tempo fa diede il nome ad un libro dell'(ex?)On. Vittorio Sgarbi.
- L'isola Polvese. Sono stato in questa amena isola sul Lago Trasimeno, che in effetti consideravo poco più di una pozza d'acqua, invece anche solo prendere il traghetto per raggiungere l'isola è stato una bella esperienza, ricordandomi i tempi i cui lo prendevo colla banda per andare all'isola di Capri a suonare. Per il resto il posticino mi è parso decisamente gradevole.
Aggiornamento filmico-animato: cattivi! cattivi! quelli di youtube! hanno fatto pulizia etnica e rimosso tutti gli anime dai loro archivi! ma a chi facevamo male noi poveri utenti che guardavamo qualche opening e due puntate qui e lì? ciò ridurrà drasticamente la possibilità di guardare nuove otaku-ate, sadness. Ne frattempo ho incominciato a vedere ( ah, i miei film a puntate!) Waking Life (7.5/10) che mi aspettavo strano, ma non così strano! Oo" Oh, Bubbles!
Stamattina in ufficio:
"Buongiorno Umbriaincoming, sono Mario"
"Ah, non è il RadioTaxi?"
"..."
tagz: blogger, opera, umbria, youtube
domenica, agosto 13
Titolo provvisorio.

Il tempo passa in fretta e con l'autunno arriveranno tante scelte da compiere, si sa gli esami non finiscono mai, però possiamo anche pensarci domani a questo. Parliamo di hobby: ho letto finalmente un libro che mi hanno regalato per la tesi ( grazie Danilo), era un bel po' che non mi avvicinavo ad un libro e la formula dei racconti brevi si è rivelata una buona idea, adesso leggerei volentieri qualcos'altro, Banana Yoshimoto ha tirato fuori un libro nuovo, ma non so se leggerlo/comprarlo, una mezza idea di leggerne uno ce l'ho, credo che farò un salto in biblioteca per vedere se riesco a prenderne in prestito uno ed andare al risparmio.
Fronte anime e film: beh, innanzitutto un'estate un po' sui generis, sono usciti nelle sale Casshern e Innocence, due filmoni giapponesi ( beh, il primo l'ho visto il secondo no) ovviamente penalizzati da una distribuzione penosa, tanto è vero che nel multisala qui vicino che di sala ne ha dodici non hanno trovato uno spazio per darne neanche mezzo, in compenso danno tranquillamente Porky college o repliche di film usciti ad inizio anno e tranquillamente reperibili in dvd. Bah.
Il sottoscritto ha da poco terminato di visionare Eureka 7 e ha visto anche un cospicuo numero di puntate di Blood+, una serie che più che altro mi incuriosisce per via del gioco in uscita per pleistescion 2 per mano dei creatori del diabolico ( e bellissimo) Killer 7.
Buon ferragosto a tutti. Vorrei comprare un costumino nuovo, ma per quale ragione che poi al mare ci vado ogni tre anni e sono bianco come una mozzarella? ah, quanti capricci.
Tag: lavoro, libri, anime.
E saluti alla mia famiglia che attualmente è in Sicilia. Eh, beati.
domenica, luglio 30
Sarà il caso di abbandonarlo questo blocco dello scrittore, no? Tra le proprietà dei blog certo non rientra la cadenza mensile dei post, quindi vediamo di metterci una pezza. Come al solito cominciamo dagli eventi più recenti ( si fa per dire) che sono quelli che poi alla fine mi tolgono dal torpore e mi spingono a scrivere.
Tocca quindi dare il benvenuto a Flavia, che da poco più di dieci giorni ha contribuito ad ingrandire la nostra allegra famiglia, purtroppo non ho ancora avuto modo di conoscerla di persona ma la cosa mi riempie di felicità. Spero di poter a breve rifornirvi di ulteriori dettagli, intanto ancora tanti augri di felicità al babbo Mattia e alla mamma Enza!
Per il resto di novità ne ho fin sopra i capelli, e vorrei anche ben vedere a concentrarle tutte in un mese. Cominciamo da dove ci eravamo lasciati, e quindi dalla Laurea, orbene si sa che il mondo del lavoro è una cosa selvaggia, spietata in particolar modo verso noi freschi laureati di Scienze della Comunicazione: tanto ripieni di belle speranze quanto invece ne è privo il mondo esteriore, a tal proposito vi linko anche un dibattito acceso scaturito sul blog di Vittorio Zambardino: Scene digitali che sconsigliava amaramente questa facoltà, occhio che il dibattito ( tra fantomatici ingegneri convinti che noi siamo la merda e studenti frequentatori meno persuasi di ciò) è davvero lungo e la pagina per caricare ci mette un po'.
Insomma, non vi ho ancora comunicato la ricca novità: adesso sono un co.co.pro.! E' incredibile non trovate?! Io ancora non ci credo e qualche volta la notte sogno che mi licenzino per poi svegliarmi quasi in lacrime! Ovviamente ci vorrà qualche post a parte solo per parlare del lavoro, dell'ufficio, delle esperienze finora compiute e tutto il resto.
oddio, technorati ha cambiato tutta la grafica! che faticaccia ritrovare i tag!
eccoveli: Università, scienzedellacomunicazione, lavoro e, last but not least, famiglia! A presto!
Tocca quindi dare il benvenuto a Flavia, che da poco più di dieci giorni ha contribuito ad ingrandire la nostra allegra famiglia, purtroppo non ho ancora avuto modo di conoscerla di persona ma la cosa mi riempie di felicità. Spero di poter a breve rifornirvi di ulteriori dettagli, intanto ancora tanti augri di felicità al babbo Mattia e alla mamma Enza!
Per il resto di novità ne ho fin sopra i capelli, e vorrei anche ben vedere a concentrarle tutte in un mese. Cominciamo da dove ci eravamo lasciati, e quindi dalla Laurea, orbene si sa che il mondo del lavoro è una cosa selvaggia, spietata in particolar modo verso noi freschi laureati di Scienze della Comunicazione: tanto ripieni di belle speranze quanto invece ne è privo il mondo esteriore, a tal proposito vi linko anche un dibattito acceso scaturito sul blog di Vittorio Zambardino: Scene digitali che sconsigliava amaramente questa facoltà, occhio che il dibattito ( tra fantomatici ingegneri convinti che noi siamo la merda e studenti frequentatori meno persuasi di ciò) è davvero lungo e la pagina per caricare ci mette un po'.
Insomma, non vi ho ancora comunicato la ricca novità: adesso sono un co.co.pro.! E' incredibile non trovate?! Io ancora non ci credo e qualche volta la notte sogno che mi licenzino per poi svegliarmi quasi in lacrime! Ovviamente ci vorrà qualche post a parte solo per parlare del lavoro, dell'ufficio, delle esperienze finora compiute e tutto il resto.
oddio, technorati ha cambiato tutta la grafica! che faticaccia ritrovare i tag!
eccoveli: Università, scienzedellacomunicazione, lavoro e, last but not least, famiglia! A presto!
giovedì, giugno 29
Auguri Paolo.

Mi autoconvinco che un blog dev'essere una conversazione globale, un tam tam tribale di quello che accade nel mondo e finisco sempre col parlare dei fatti miei, è una tentazione troppo grossa, me ne scuso con i miei eventuali lettori.
Prima che mi dimentichi: complimenti agli spot mediaset, con fatica hanno finalmente raggiunto il traguardo della più totale disinformazione, uno spot per un referendum che equivale alla faziosità quanto il Mosè del Michelangelo raggiunge gli apici dell'arte. Purtroppo lo spot parlava e il Mosè ancora tace, ma se potesse certo le spenderebbe due parole per vergognarsi di quello che hanno realizzato lì alla società di Cologno Monzese. [ ho provato a cercare il filmato su internet, senza successo, un vero peccato, in molti avrebbero dovuto condividere con me questa magica esperienza] Intanto è andata come è andata quindi questo fattaccio potremmo anche accantonarlo presto e pensare ad altro nei giorni a venire.
Ah, pian pianino sperimenterò le rutilanti funzioni del mio nuovo telefono cellulare, intanto beccatevi Mariagrazia nella nostra solita postazione in biblioteca di veterinaria! Yeah!
tagZ: italia, referendum, informazione
Prima che mi dimentichi: complimenti agli spot mediaset, con fatica hanno finalmente raggiunto il traguardo della più totale disinformazione, uno spot per un referendum che equivale alla faziosità quanto il Mosè del Michelangelo raggiunge gli apici dell'arte. Purtroppo lo spot parlava e il Mosè ancora tace, ma se potesse certo le spenderebbe due parole per vergognarsi di quello che hanno realizzato lì alla società di Cologno Monzese. [ ho provato a cercare il filmato su internet, senza successo, un vero peccato, in molti avrebbero dovuto condividere con me questa magica esperienza] Intanto è andata come è andata quindi questo fattaccio potremmo anche accantonarlo presto e pensare ad altro nei giorni a venire.
Ah, pian pianino sperimenterò le rutilanti funzioni del mio nuovo telefono cellulare, intanto beccatevi Mariagrazia nella nostra solita postazione in biblioteca di veterinaria! Yeah!
tagZ: italia, referendum, informazione
venerdì, giugno 23
Ha firmato in cinese!
Di cose da dire ne ho parecchie, per ora lascio scorrere le emozioni... e intanto provo a postarvi il video della dichiarazione su YouTube! Sperando che non sia contro qualche strana legge e io non debba passare il resto dei miei giorni in galera...
giovedì, giugno 22
domenica, giugno 18
La pila degli eventi
Tempo di aggiornamenti, facciamo come in una pila di Magic e risolviamo prima gli ultimi effetti, che magari così è anche più semplice.
Ieri sono stato a Roma, bella giornata a parte l'inesorabile caldo, ma immagino che quello non sia colpa di Roma. Sono stato a visitare la mostra su Antonello da Messina, la mostra non era niente male, una buona scorpacciata di Madonne, Cristi alla colonna e Annunciazioni varie. Citazione per il S.Girolamo nello studio che immaginavo grande quanto una parete... e forse non è neanche 30x40. Fa un effetto davvero buffo. Ho anche mangiato un piatto di Yaki Soba da W.o.k.! Poi ho visto S.Pietro, che non avevo mai visitato in tutti questi anni... ed ho anche incontrato Ivan. Ciao Ivan! ( ah, ho anche trovato finalmente un negozio che vende i semi di papavero! tagliolini al limone ormai non potrete più scapparmi!)
Il racconto APM ancora langue, se non lo mando entro il 15 prossimo venturo picchiatemi pure e smettete per ripicca di leggere questo insulso blog. In compenso ho ripreso a guardare la seconda stagione di Lost.
Tra un po' mi laureo, essì, i calendari sono usciti. Se tutto fila giovedì 22 sarò dottore in Scienze della Comunicazione ( mica pizza e fichi) e fanculo la scaramanzia! Mi auguro che ci siano parecchie persone quel giorno a condividere con me l'evento (lieto?) e la mia nuova camicia Dolce e Gabbana, intanto sembra come se tutto sia già passato e io sono già in crisi per come organizzare feste, ricevimenti, per l'affitto dal mese prossimo, per il lavoro... la disperazione me se magna.
per ora ci fermiamo qui, a presto... e non mancate! :D
tags: università, laurea, arte e Roma
Ieri sono stato a Roma, bella giornata a parte l'inesorabile caldo, ma immagino che quello non sia colpa di Roma. Sono stato a visitare la mostra su Antonello da Messina, la mostra non era niente male, una buona scorpacciata di Madonne, Cristi alla colonna e Annunciazioni varie. Citazione per il S.Girolamo nello studio che immaginavo grande quanto una parete... e forse non è neanche 30x40. Fa un effetto davvero buffo. Ho anche mangiato un piatto di Yaki Soba da W.o.k.! Poi ho visto S.Pietro, che non avevo mai visitato in tutti questi anni... ed ho anche incontrato Ivan. Ciao Ivan! ( ah, ho anche trovato finalmente un negozio che vende i semi di papavero! tagliolini al limone ormai non potrete più scapparmi!)
Il racconto APM ancora langue, se non lo mando entro il 15 prossimo venturo picchiatemi pure e smettete per ripicca di leggere questo insulso blog. In compenso ho ripreso a guardare la seconda stagione di Lost.
Tra un po' mi laureo, essì, i calendari sono usciti. Se tutto fila giovedì 22 sarò dottore in Scienze della Comunicazione ( mica pizza e fichi) e fanculo la scaramanzia! Mi auguro che ci siano parecchie persone quel giorno a condividere con me l'evento (lieto?) e la mia nuova camicia Dolce e Gabbana, intanto sembra come se tutto sia già passato e io sono già in crisi per come organizzare feste, ricevimenti, per l'affitto dal mese prossimo, per il lavoro... la disperazione me se magna.
per ora ci fermiamo qui, a presto... e non mancate! :D
tags: università, laurea, arte e Roma
giovedì, giugno 8
Ingannare l'attesa
... ovvero cronaca di una giornata (poco) ordinaria. A che pro svegliarsi presto se si ha il treno alle dieci? un vero mistero della fede, succede che mi ritrovo con un'ora da ingannare, una vera scocciatura: troppo risicato per andare in centro a consegnare le fotocopie della tesi, troppo tempo per aspettare il treno e starmene a braccia conserte. Quindi mi invento questo non-post e vi racconto cosa ho fatto nell'ordine ( ovviamente il protagonista principale è il pc, in quanto mi son piazzato qui).
Le prime due tappe sono state le solite ( escludendo repubblica.it, che ultimamente mi ci mette minuti a caricarsi e questo lo odio): la mailing list del nostro gruppo mediasenzamediatori.org in cui le novità sono state poche, piuttosto c'è stata la conferma delle rogne che sta attraversando la versione internazionale di Google in Cina per costringere all'utilizzo della versione mandarina, piegata ai dettami del governo, poi nextgame.it ma anche nel mondo dei videogiochi novità clamorose non sembrano essercene state. La fortuna non sembra sorridermi.
In preda alla noia mi gioco il tutto per tutto... e faccio un salto su boingboing, mi dico: sai quante grasse risate? Ma anche lì poca roba, mi soffermo a guardare foto di abitanti di un paesino americano scattate a venti anni di differenza e un tipo che promette di scrivere un diario giornaliero della sua alimentazione a base di cibo (croccantini?) per scimmie (link).
Il cazzeggio prende una piega decisamente più interessante coll'appodo su questa pagina, grazie a virtual china: in una BBS cinese vengono pubblicate alcune foto di spuntini tipici, classificati secondo popolarità e pericolosità. Ognuno con le proprie caratteristiche letali: presenza di alluminio, batteri pericolosissimi e quant'altro, tra i miei preferiti gli spiedini barbecue in cui si ipotizza che non siano di agnello ma di gatto selvatico.
Last but not least... c'è sempre youtube! e pensare che me n'ero quasi dimenticato. Ci scriverei un post apposito su quanto possa risultare diabolico e letale questo sito, potrei spendere ore a guardare video musicali, pubblicità insolite e vecchie sigle musicali di cartoni animati. Tra i video di oggi: Michale Jackson in terra Giapponese (link) e uno strano video sul nuovo gioco della serie smash bros melee in versione wrestling (link).
... e intanto l'ora è passata. Per oggi è tutto, anzi fatemi scappare che sennò perdo il treno. Zaijian!
Le prime due tappe sono state le solite ( escludendo repubblica.it, che ultimamente mi ci mette minuti a caricarsi e questo lo odio): la mailing list del nostro gruppo mediasenzamediatori.org in cui le novità sono state poche, piuttosto c'è stata la conferma delle rogne che sta attraversando la versione internazionale di Google in Cina per costringere all'utilizzo della versione mandarina, piegata ai dettami del governo, poi nextgame.it ma anche nel mondo dei videogiochi novità clamorose non sembrano essercene state. La fortuna non sembra sorridermi.
In preda alla noia mi gioco il tutto per tutto... e faccio un salto su boingboing, mi dico: sai quante grasse risate? Ma anche lì poca roba, mi soffermo a guardare foto di abitanti di un paesino americano scattate a venti anni di differenza e un tipo che promette di scrivere un diario giornaliero della sua alimentazione a base di cibo (croccantini?) per scimmie (link).
Il cazzeggio prende una piega decisamente più interessante coll'appodo su questa pagina, grazie a virtual china: in una BBS cinese vengono pubblicate alcune foto di spuntini tipici, classificati secondo popolarità e pericolosità. Ognuno con le proprie caratteristiche letali: presenza di alluminio, batteri pericolosissimi e quant'altro, tra i miei preferiti gli spiedini barbecue in cui si ipotizza che non siano di agnello ma di gatto selvatico.
Last but not least... c'è sempre youtube! e pensare che me n'ero quasi dimenticato. Ci scriverei un post apposito su quanto possa risultare diabolico e letale questo sito, potrei spendere ore a guardare video musicali, pubblicità insolite e vecchie sigle musicali di cartoni animati. Tra i video di oggi: Michale Jackson in terra Giapponese (link) e uno strano video sul nuovo gioco della serie smash bros melee in versione wrestling (link).
... e intanto l'ora è passata. Per oggi è tutto, anzi fatemi scappare che sennò perdo il treno. Zaijian!
martedì, giugno 6
Lo stato della MAio-sfera
Tempo di aggiornare il blog, che diamine, anche se non è che abbia molto da scrivere, almeno non nello specifico. Beh, di interessante c'è che scrivo di nuovo da veterinaria, come un po' di tempo fa, la mole di lavoro sembra essere anche diminuita, magari staranno tutti a prepararsi gli esami piuttosto che "perdere tempo" in biblioteca. Oggi mi sa anche che usciamo un'ora prima, col pasticcio che mi ritrovo un'ora in meno sulla tabella di marcia, chissà quando la recupero...
Piuttosto che organizzare un discorso faccio prima ad elencare le novità degne di rilievo in questa otaku-vita ( stamattina ho visto il quinto episodio di top o nerae 2!). Nell'ordine:
- le lezioni di cinese sono finite... i miei giorni trascorrono adesso come una lenta e continua agonia. Dovrei studiarlo un pochino per conto mio per dare l'esame... ma non è divertente per niente!
- la tesi ( o quella cosa chiamata più o meno così) è stata consegnata, il che vuol dire che presto o tardi sarò dottore. Il che vuol dire che sarebbe proficuo mangiare per un po' di tempo Latte e Special'K.
- il concorso dell'APM è stato rinviato! Quindi sono ancora in tempo per produrre un'opera letteraria che aspiri ad avere un valore anche maggiore ( ma pure uguale, va') a zero. Vi tengo informati... e se ripesco il link vi faccio leggere anche quello dell'anno scorso. ( trovati! link alla pagina, link al racconto in formato .pdf)
- Ho un colloquio ( nonchè un mese di vita per trovarmi un lavoro prima che i miei mi rispediscano con forza a casa tra le solite quattro mura), camicia e cravatta sono pronte, fatemi l'in-bocca-al-lupo.
Queste le news in breve, tornando a casa in vena di fronzoli aggiungo due link, due tag e una fotina, almeno mi auguro. Ciaps
sabato, maggio 27
Un'occasione sprecata
Il Pippo dai riflessi d'acciaio non indugia neanche un minuto, non ritratta: lui ad ammettere che ha detto una stronzata non ci sta. E si spiega: la televisione non si rivolge al un pubblico selettivo, ma all'Italia intera, e se alza il livello culturale questo non è quello di un'elite, ma della nazione intera ed allora si che l'innalzamento è reale e tangibile.
E fin qui ci possiamo anche stare, ma qualcosa non quadra.
Nell'ordine: Striscia la Notizia ( che è il mio bersaglio di spazzatura televisiva preferito, anche se è come sparare sulla croce rossa) lo stesso giorno apre con parole ardenti nei confronti di Blatter, tirando in ballo i mondiali che favoriscono le nazioni ospitanti e in particolare quello recente in Corea e Giappone, a voler difendere il calcio italiano. Una scelta coraggiosa, ma forse di quel coraggioso colluso con la stupidità: il campionato versa in uno scandalo senza eguali e trovate anche il tempo di fare la voce grossa? io proprio non lo capisco.
Ancora sul tema: lo stesso giorno il milionario di Gerry Scotty chi invita? ovviamente i calciatori. Nein! Nein! Non ho parole.
Intanto report domenica confeziona un altro dei suoi fantastici servizi sul tema delle convenzioni universitarie, mai conferma di quanto sia superato il valore legale della laurea fu più chiara. Quando si dice: l'eccezione che fa la regola...
Intanto report domenica confeziona un altro dei suoi fantastici servizi sul tema delle convenzioni universitarie, mai conferma di quanto sia superato il valore legale della laurea fu più chiara. Quando si dice: l'eccezione che fa la regola...
tags: televisione, calcio e scuola
mercoledì, maggio 24
Il tempo che fa

giovedì, maggio 11
Cina, ancora.

Sempre in tema Cina, vi spedisco volentieri qui, è un sitino semplice semplice che scrive il vostro nome cinese su un'immagine pseudo cinese, per avere un'idea basta guardare qui sopra ( in questo caso con Mǎlìào)... e se nn avete un nome cinese non temete, basta inserire il vostro nome che tosto la paginetta vi regala la versione cinese! fico, no?
Per oggi può bastare, ah, salutate il nuovo header dedicato a Suzumiya Haruhi no Yuutsu, una nuova, folle, serie animata giapponese.
tags: Cina, Suzumiya, chiacchiere
lunedì, aprile 10
Tang
Poi uscendo dalla mostra ho anche fatto spesa in un simpatico supermercato gestito da cinesi: un pacco di ramen, una bellissima confezione di udon secchi e un giornaletto per ragazzini con delle strisce pseudo-comiche in cinese... e quindi anche pseudo-incomprensibili.
Oggi ho richiesto un duplicato della tessera elettorale, altrimenti non avrei potuto esercitare il mio diritto/dovere di cittadino ( ma voterò domani, oggi non ho avuto tempo). Che anZia!
Voglio segnalarvi che martedì prossimo ( 11 aprile) MTV alle 21 darà in onda la prima puntata dell'anime Full Metal Alchemist, una serie molto bella, in giappone ha spopolato e che io assolutamente vi consiglio di non perdere.
A presto, che oggi abbiamo camminato come ossessi per napoli e sono stanco morto.
tag: cina, arte e anime
Voglio segnalarvi che martedì prossimo ( 11 aprile) MTV alle 21 darà in onda la prima puntata dell'anime Full Metal Alchemist, una serie molto bella, in giappone ha spopolato e che io assolutamente vi consiglio di non perdere.
A presto, che oggi abbiamo camminato come ossessi per napoli e sono stanco morto.
tag: cina, arte e anime
sabato, aprile 8
Code
Questi ultimi giorni sono stati molto stancanti: l'organizzazione della gita è stata davvero ninja... 6 e rotte ore di autobus, poi mostra, poi di nuovo 6 e rotte ore di autobus, ci sarà gente che è morta per meno, una ragazza al ritorno ci è anche andata vicino, temo. La mostra era molto carina, un po' buia, come questi maledetti allestimenti recenti, e con un itinerario un po' contorto, ma credo sia apprezzabile a molti livelli: a me sono piaciute molto le ceramiche... molto quelle della dinastia Tang, quelle colorate... e i mitici soldati dell'esercito di terracotta del primo imperatore Qin, fantastici. Segnalo anche che al ritorno abbiamo visto Il pianista, è stata un'occasione per riscoprire un film che avevo guardato distrattamente e che è realizzato con una qual certa classe, che non è acqua. Un po' è lungo, certo, e ammetto che mi sono anche appisolato, ma solo i titoli di coda hanno un'intensità... un brivido. Ho parlato tanto cinese in questi ultimi due giorni che neanche in due anni di corso, incredibile.
Ho aperto questo blog un po' tardi, ad averlo fatto prima avrei potuto raccontare più da vicino le mie esperienze universitarie e condividerle con altri studenti, questo un po' mi spiace. Comunque segnalo una tra le cose che sinceramente mi ha più infastidito dell'università: le file alla segreteria. Sono sempre state di un fastidio urticante, c'è sempre una marea di gente, e una organizzazione che rasenta l'indecenza. Nella mia personale classifica l'apoteosi poi la raggiunge con il loro telefono: se provi a chiamarli risponde il messaggio che dice che quando le segreterie sono aperte non rispondono al telefono. Ma allora quando? QUANDO? peccato che non lo dicano... Recentemente l'università ha inaugurato il nuovo centro linguistico di ateneo, dopo qualche corso hanno distribuito un questionario per avere feedback in merito alle qualità e alle debolezze dei locali, attrezzature, blabla... e solo oggi mi chiedo: ma perché non l'hanno distribuito prima? perché per cinque anni non mi son potuto lamentare con nessuno di quanto fossero tristi e freddi i luoghi dell'università, della carenza delle sale di lettura, di quanto puzzassero di fumo le aule e i corridoi? questa è un po' l'università: ti chiedono di migliorare una struttura nuova fiammante e piena di (spenti) computer, pulita e tropicalmente calda, e volgono lo sguardo altrove sull'insufficenza delle aule 'storiche' e su l'esagerazione di una burocrazia per lo più nullafacente a fronte di un'attenzione ( customer-care la chiamerebbero in marketing) persino sotto i minimi sindacali.
Le segreterie sono il peggio comunque, forse.
Ah, gioisci popolo, ho avuto un primo barlume d'idea per il mio nuovo racconto, certo con un'idea sola non ci faccio nulla ( è anche un po' scopiazzata, ma si sa, l'ispirazione da qualche parte deve pur arrivare), ma magari queste idee saran come le ciliege...
ah, anche una ragazza del mio corso, Samuela, ha detto che sta provando assieme alla sorella a scrivere un racconto, su, aderite anche voi! ah, ringrazio la fanciulla appena nominata per avermi presto il libro La via della Cina di Renata Pisu ( vedi Reading a fianco): un libro interessante sul destino incrociato di due paesi, Russia e Cina, su questo e molto altro.
Mi scuso per il post forse troppo lungo, l'ha foto l'ho presa dal Guardian, qui.
aggiungiamo due tag, va': università, scrittura... altri a venire, cia'.
mercoledì, aprile 5
Ingiurie, parte seconda.
Il post segnalato, parla anche, oltrepassando un attimo la mera tecnica giornalistica, di "interesse" e "disinteresse". Questi giorni di campagna elettorale sono stati impostati al 99% sul discorso tasse, la domanda ripetuta troppe troppe volte è: "quanti milioni di euro?"
Alla fine la vil pecunia la fa da padrone e vince chi la spara più grossa ( riferita alla riduzione delle tasse), ma davvero tutti qui in Italia stanno a guardare il capello, quanti euro si pagano in più quanti in meno? a quanti milioni di euro deve ammontare un patrimonio per essere tassato in sede si successione? Parlare solo di soldi un po' mi deprime, e mi conferma l'idea che l'Italia un bel momento non lo sta passando, a quanto pare il detto che da soli non fanno la felicità è stato momentaneamente accantonato.
Da questo punto di vista rivaluto la dichiarazione di Prodi su i tanti possibili modi di intedere cosa sia la ricchezza, mi era sembrata un po' troppo filosofica, poco pratica, ma forse non aveva tutti torti.
Ma forse tutto questo è normale a pochi giorni dalle elezioni e io sono paranoico. Vi auguro buonanotte, domani se mi sveglio sarò a Treviso per visitare una mostra, l'idea mi rende un po' euforico, mi auguro di far presto un resoconto.
MAio
Alla fine la vil pecunia la fa da padrone e vince chi la spara più grossa ( riferita alla riduzione delle tasse), ma davvero tutti qui in Italia stanno a guardare il capello, quanti euro si pagano in più quanti in meno? a quanti milioni di euro deve ammontare un patrimonio per essere tassato in sede si successione? Parlare solo di soldi un po' mi deprime, e mi conferma l'idea che l'Italia un bel momento non lo sta passando, a quanto pare il detto che da soli non fanno la felicità è stato momentaneamente accantonato.
Da questo punto di vista rivaluto la dichiarazione di Prodi su i tanti possibili modi di intedere cosa sia la ricchezza, mi era sembrata un po' troppo filosofica, poco pratica, ma forse non aveva tutti torti.
Ma forse tutto questo è normale a pochi giorni dalle elezioni e io sono paranoico. Vi auguro buonanotte, domani se mi sveglio sarò a Treviso per visitare una mostra, l'idea mi rende un po' euforico, mi auguro di far presto un resoconto.
MAio
tags: giornalismo, Politica, berlusconi, tasse e soldi
P.S. Ah, nel caso tu stia leggendo questo post... Tanti auguri, Paolo!
martedì, aprile 4
Le ingiurie di un primo ministro
Tra le righe il nostro premier ha dato dei 'coglioni' a tutto l'elettorato del centrosinistra, che, anche nella peggiore delle ipotesi, non sono certamente quattro gatti. Tra la storia dei blog c'è l'episodio in cui la blogosfera americana ponendo sotto l'attenzione alcuni interventi di un senatore ignorati dai media tradizionali ha sollevato un polverone ed è riuscito a mandarlo a casa ( qui per maggiori informazioni), questo post non è null'altro che un minimo contributo alla blogosfera italiana affinchè anche da noi possa succedere qualcosa di simile. In calce due parole dedicate al premier.
"Onorevole presidente, si tenga per sè il suo linguaggio rozzo ma efficace, lo usi a casa sua senza ritegno o discrezione alcuna ma questi improperi e queste calunnie non le rivolga neanche per scherzi di cattivo gusto verso il popolo italiano tutto e/o gran parte di esso, popolo che lei dovrebbe servire e rispettare in quanto nostro dipendente. Grazie"
Magari adesso depenalizzeranno il linguaggio rozzo ma efficace...
Forza blogosfera.
editando il messaggio segnalo anche che Kataweb ha messo online una petizione affinchè il presidente del consiglio chieda scusa agli italiani. Qui intanto la mia firma c'è.
tag:
berlusconi, prodi, politica e elezioni, petizione
lunedì, aprile 3
Dibattiti... ( e felafel)
Un paio di note di colore nella mia vita che possiamo liquidare in fretta:
- sabato sera ho cenato a base di felafel ( lo so, ho barato, li ho cucinati con un preparato), è da quando è uscito fuori un film che li nominava nel titolo che desideravo provarli, tralaltro li abbiamo anche conditi con della salsa tahina appositamente comprata, tra le cose di cui prima ignoravo beatamente l'esistenza e che, per fortuna, un negozio piuttosto fornito del centro aveva.
- domenica invece sono andato a pattinare: una grazia che neanche gli elefanti di fantasia, però è stato molto divertente, spero che diventi un appuntamento regolare, con queste belle giornate poi è un vero piacere.
Oggi sul corriere della sera leggo un articolo che mi sembra abbastanza lusinghiero ( ma forse ho letto male) su Fabio Fazio, apprendo la notizia con gioia in quanto è una trasmissione che mi sembra divertente e ripulita da molti dei soliti cliché della tv generalista, il quotidiano dichiara che quello di Che tempo che fa sembra essere divenuto il salotto 'cult' per la scena politica, a maggior ragione per essere trasmesso in orari non appetibilissimi del sabato e la domenica ( ignoro ancora come mai sia stato tolto di mezzo il venerdì), e su una rete che il nostro premier ritiene una sorta di corazzata messa in piedi contro di lui.
Un paio di segnalazioni dalla scena politica:
l'On. Casini dichiara: "Se non fossimo cristiani saremmo per la pena di morte", sinceramente a me questo baratto della religione ( in cambio di cosa? di un pugno di voti?), per un ipotesi fantasiosa, proprio mi pare che non valga la candela. Non essere cristiani? e perché non dichiarare se fossimo scintoisti o un intero compendio della storia delle religioni? A me, da agnostico, questo discorso pare imbarazzate... poi fate vobis.
Del Debbio continua a fare l'opinionista su canale 5, ma l'opinionista è scorretto, il termine esatto è disinformazione ( assieme a propaganda), poi Pamparana scrive pure al CdS per indignarsi quando dicono che il padrone di mediaset ha scelto solo il peggio, ma lo ha visto quello lì cosa dice? Pamparana, rispondimi, ti prego.
Infine infine, siamo già giunti al secondo confronto per le elezioni del 9 Aprile, gioisci popolo italico! Il professore di nuovi media sta organizzando una sorta di gruppo d'ascolto che commenterà il dibattito in tempo reale sulla rete. Sembra interessante... a presto vi rivelerò gli sviluppi della faccenda... buon ascolto a tutti.
tags ( oggi a manetta): dibattito, elezioni, Politica, cucina, televisione e pattinaggio, mamma quanti!
- sabato sera ho cenato a base di felafel ( lo so, ho barato, li ho cucinati con un preparato), è da quando è uscito fuori un film che li nominava nel titolo che desideravo provarli, tralaltro li abbiamo anche conditi con della salsa tahina appositamente comprata, tra le cose di cui prima ignoravo beatamente l'esistenza e che, per fortuna, un negozio piuttosto fornito del centro aveva.
- domenica invece sono andato a pattinare: una grazia che neanche gli elefanti di fantasia, però è stato molto divertente, spero che diventi un appuntamento regolare, con queste belle giornate poi è un vero piacere.
Oggi sul corriere della sera leggo un articolo che mi sembra abbastanza lusinghiero ( ma forse ho letto male) su Fabio Fazio, apprendo la notizia con gioia in quanto è una trasmissione che mi sembra divertente e ripulita da molti dei soliti cliché della tv generalista, il quotidiano dichiara che quello di Che tempo che fa sembra essere divenuto il salotto 'cult' per la scena politica, a maggior ragione per essere trasmesso in orari non appetibilissimi del sabato e la domenica ( ignoro ancora come mai sia stato tolto di mezzo il venerdì), e su una rete che il nostro premier ritiene una sorta di corazzata messa in piedi contro di lui.
Un paio di segnalazioni dalla scena politica:
l'On. Casini dichiara: "Se non fossimo cristiani saremmo per la pena di morte", sinceramente a me questo baratto della religione ( in cambio di cosa? di un pugno di voti?), per un ipotesi fantasiosa, proprio mi pare che non valga la candela. Non essere cristiani? e perché non dichiarare se fossimo scintoisti o un intero compendio della storia delle religioni? A me, da agnostico, questo discorso pare imbarazzate... poi fate vobis.
Del Debbio continua a fare l'opinionista su canale 5, ma l'opinionista è scorretto, il termine esatto è disinformazione ( assieme a propaganda), poi Pamparana scrive pure al CdS per indignarsi quando dicono che il padrone di mediaset ha scelto solo il peggio, ma lo ha visto quello lì cosa dice? Pamparana, rispondimi, ti prego.
Infine infine, siamo già giunti al secondo confronto per le elezioni del 9 Aprile, gioisci popolo italico! Il professore di nuovi media sta organizzando una sorta di gruppo d'ascolto che commenterà il dibattito in tempo reale sulla rete. Sembra interessante... a presto vi rivelerò gli sviluppi della faccenda... buon ascolto a tutti.
tags ( oggi a manetta): dibattito, elezioni, Politica, cucina, televisione e pattinaggio, mamma quanti!
martedì, marzo 28
E' il mio primo giorno!
Sarà una stupidata, ma questa di conciliare il (mini)lavoro con lo studio e il blog è un'idea che mi rende euforico, speriamo che non mi caccino via a calcioni nel sedere, si sta così tranquilli qui, sarebbe proprio un peccato! Non come a casa dov'è arrivata la nuova killer application, chiamata Elder's scroll IV: Oblivion, qualcosa di così atroce che ieri in casa s'è registrata la presenza di ben due xbox360 e due bravi coinquilini che ci davano dentro un bel po'. Anche io confesso il mio peccato e ammetto di aver creato il mio personaggio, quindi meglio che per un po' non ci metto piede a casa, altrimenti vengo risucchiato dal maledetto pad wireless. Very addictive ( a presto con nuovi aggiornamenti sulla vita di Ramza, il mio personaggio nel mondo di Oblivion, ih ih ih... ). Saluti. :3
più tag per tutti: videogames, lavoro e università
sabato, marzo 25
Carne da macello

Vediamo vediamo che succede, qui c'è il regolamento del concorso APM ( cfr. il post precedente), sono in crisi d'ispirazione e non so cosa scrivere, si accettano suggerimenti, comunque vi invito anche a partecipare, amiSci! Su, date la gioia alle mie povere vecchie ossa d'avere un minimo di sollievo cagionato da un po' di sana narrativa.
Oggi ( ma anche qualche giorno fa) sono andato a Veterinaria, essì, in tutti questi anni ho fisicamente girato tutte le facoltà, non per studiare ma per un bel lavoretto: due giorni alla settimana starò alla biblioteca. Spero che si riveli una bella esperienza, intanto uno dei due suddetti giorni devo trascorlo assieme alla mia valida amica e collega Jessie, male che sopraggiunga la noia posso sempre fare due chiacchiere in cinese.
Sull'argomento topico del giorno ho poche idee e confuse eppure è una cosa che recentemente mi ha causato più di un grattacapo, anche qualche spasmo nervoso, riguarda la carne da macello del titolo: altri non è se non il sottoscritto, e con egli tutti i suoi piccoli colleghi di scienze della comunicazione. Questo è il grottesco scenario che mi sono immaginato facendo 2+2 durante un qualsiasi comizio politico di quelli che si guardano adesso in tv facendo tanto share, puntualmente un politico si erge e fa il drammatico punto della situazione: troppi pochi ingegneri in italia, e troppi laureati in facoltà come scienze della comunicazione. E' devastante, ma non per il pezzo di carta, che ancora non ho ma che sacrificherei volentieri nel water, ma per i gli anni trascorsi, per la devastazione della dignità che io (maliziosamente?) colgo indirizzata verso la mia piccola (numerosa?) sciagurata categoria. Rimpiango, in occasioni come questa, rimpiango amaramente la sceltà dell'università, intrapresa in una momentanea infatuazione per le materie umanistiche e all'età di diciotto anni, una scelta che credevo andasse fatta in base a passioni (anche se momentanee) e interessi personali, ad oggi credo che sia una scelta con la quale si baratta il proprio futuro al miglior offerente, ma al tempo cosa ne sapevo io?
tags, tags, tags: scrittura, politica e università
lunedì, marzo 20
Piove, governo ladro.

L'argomento del giorno, in particolar modo, è l'intervento del nostro premier al convegno di Vicenza di confindustria ( a cui aveva dato forfait causa lombosciatalgia, ma questa è mera aneddotica), io trovo particolarmente grave e irritante qualche sua informazione tipo "Corrono a sinistra soltanto gli imprenditori che hanno scheletri nell'armadio, tanti scheletri nell'armadio, ed hanno bisogno allora di mettersi sotto la tutela della sinistra che li garantisce da qualunque azione possa essere intentata contro di loro" ( link).
Perché mi spiaccio in particolar modo? perchè aldilà degli schieramenti politici io credo che la grande e profonda vergogna di queste dichiarazioni sia lo gettare profondo discredito su tutta la scena politica: si afferma che in campagna elettorale bisogna "lavorare" sugli indecisi, io trovo che questo teatrino macabro ( da cui, per i motivi sopra esposti, non possiamo neanche ripararci con un po' di satira) invece demoralizzi anche i più decisi. E ancora, mi sorprende macabramente come la coalizione di un uomo, che dopo aver dato dei fessi a quelli che non votano per lui, e che conosce come arma solo la diffamazione, insomma che questi valvassini della democrazia non riescano con la loro buona fantasia neanche a discostarsi da questo folklore "politicicida" ( perdonate il neologismo). Sul caso ci sono ancora alcuni strascichi, in particolar modo pare che il comitato di redazione del TG1 abbia trovato poco obbiettivo il resoconto dell'avventimento. Mah.
Infine, sempre riguardo la comunicazione ( stavolta non politica), mi intristisco nuovamente nell'apprendere stavolta questa notizia: l'IAP ( istituto di autodisciplina pubblicitaria, per i non addetti) avrebbe bloccato la pubblicità sulle patate avente come testimonial il (ex?) pornodivo Rocco Siffredi. Parrebbe essere volgare. Ammetto che, ritenendomi piuttosto "moderno", queste accuse di volgarità un po' mi "rimbalzano" ( e Studio Aperto? mah), ma sebbene non sia competenza dell'IAP mi chiedo davvero cosa sia più volgare tra Rocco che si professa un esperto della patata e le entrare a gamba tesa del premier sulla libertà altrui.
Technorati tag: politica, Attualità e Pubblicità.
venerdì, marzo 17
Asia(s)mania

Recente novità di cui sono venuto a conoscenza è che la mia classe di cinese ha intenzione di partire alla scoperta delle vie della seta, o mamma, che invidia! Vorrei andare con loro ma (tesi da scrivere a parte) il costo del viaggio temo non sia esattamente irrisorio. Ho il cuore a pezzi. Mi chiedo se il finanziamento di un cappuccino per un pc sia applicabile anche ai viaggi in Cina... sigh.
Vi farò avere degli aggiornamenti, se riesco a racimolare qualche spicciolo, buona giornata,
MAio
Technorati tags: oscar, j-rock, anime e cina
mercoledì, marzo 15
50 e non sentirli

Assenza o meno di modifiche esteriorio il contenuto del blog rimarrà quello di prima: riflessioni a vanvera, film, amenità varie e cazzeggio. Intanto annuncio che qui dalle mie parti ( il sito pare essere down al momento) comincia il concorso dell'APM, Parole in Corsa, si prospetta a breve la stesura di un raccontino, facci un pensierino anche tu, caro lettore, nonostante lo stress che mi mette addoso, mi diverte anche.
Sono tornato oggi in cui alla televisione c'è stato quello che rappresenta il festival di Sanremo della politica: il dibattito tra gli aspiranti nuovi presidenti del consiglio dei ministri qui in Italia, devo ammetterlo, se non ci fosse stato il mega spot della bagarre con Lucia Annunziata me ne sarei strafregato, ma stasera, davanti ad una buona cena, ero incuriosito ed un'occhiata gliel'ho data, di tempo per parlarne immagino ce ne sarà.
Ai prossimi post, allora, intanto mi auguro (minimo) altri 50 di questi post, e se permetti, mio lettore, dedico quanto finora scritto a quell'omino che ha fatto la sua comparsa nel post di oggi, altri non è che mio nonno, che mi ha insegnato che col dado ogni cosa è più buona, anche la pasta e fagioli, e adesso non c'è più.
P.S. tralaltro mi rendo conto solo ora che il primo carattere nella frase cinese soprastante è sbagliato... sono proprio un pollo.
martedì, marzo 7
Lavori in corso
Post n°49 per questo blog un po' triccheballacche
( sigh, ho riciclato una squallor battuta del peggio della tv, non merito la vostra fiducia!)
Come da titolo, solo che son troppo pigro per fare tutto in una volta, così apporto qualche modifica al dì.
Stay tuned.
MAio
( sigh, ho riciclato una squallor battuta del peggio della tv, non merito la vostra fiducia!)
Come da titolo, solo che son troppo pigro per fare tutto in una volta, così apporto qualche modifica al dì.
Stay tuned.
MAio
venerdì, marzo 3
90 giorni

E sono questi tre mesi, per me fatali, l'oggetto del mio post; constato, come chiunque altro potrebbe, che ultimamente i miei post sono calati vertiginosamente, e, esistesse anche solo un unico affezionato lettore, sento il cuore che piange al pensiero che ogni visita che compie in questo mio non più ameno luogo si ritrova sempre le solite fesserie, senza neanche una dose di fesserie nuove.
Ma la realtà è che nello studio di nuove forme espressive mi sono ritrovato in un momento un po' più silenzioso della media, immagino che capiti anche ai logorroici più incalliti. In pratica mi sono arenato come una balena. E, come benissimo il footer ( non so quanto di voi l'avranno notato, ma come l'header è il banner/la dicitura in alto che si presenta all'entrata, il footer è proprio qui in fondo al blog) suggerisce meglio di quanto io possa fare, a voler per forza dire qualcosa non si fa sempre bella figura.
In ogni caso voglio ancora da morire arrivare al post n°50, da cui mi separa veramente un'inezia, similmente voglio continuare a sperimentare nuove amenità per questa singolare, popolare ed estremamente solitaria forma di comunicazione. A tal proposio sto aspettando che Google page creator mi faccia sapere qualcosa, pare che le iscrizioni siano state un po' troppe e così sono in lista d'attesa.
Questo boke è arrivato solo alla sua versione 0.4, un famoso personaggio di Evangelion direbbe che, certo, è comunque un numero maggiore di zero. Mi rallegro di essere arrivato fin qui e vi aspetto nelle prossime rutilanti avventure!
Immagine trafugata qui.
"Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla"
( in gergo da forum si direbbe che è olderrima, per una volta lasciatemela passare)
Ma la realtà è che nello studio di nuove forme espressive mi sono ritrovato in un momento un po' più silenzioso della media, immagino che capiti anche ai logorroici più incalliti. In pratica mi sono arenato come una balena. E, come benissimo il footer ( non so quanto di voi l'avranno notato, ma come l'header è il banner/la dicitura in alto che si presenta all'entrata, il footer è proprio qui in fondo al blog) suggerisce meglio di quanto io possa fare, a voler per forza dire qualcosa non si fa sempre bella figura.
In ogni caso voglio ancora da morire arrivare al post n°50, da cui mi separa veramente un'inezia, similmente voglio continuare a sperimentare nuove amenità per questa singolare, popolare ed estremamente solitaria forma di comunicazione. A tal proposio sto aspettando che Google page creator mi faccia sapere qualcosa, pare che le iscrizioni siano state un po' troppe e così sono in lista d'attesa.
Questo boke è arrivato solo alla sua versione 0.4, un famoso personaggio di Evangelion direbbe che, certo, è comunque un numero maggiore di zero. Mi rallegro di essere arrivato fin qui e vi aspetto nelle prossime rutilanti avventure!
Immagine trafugata qui.
"Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla"
( in gergo da forum si direbbe che è olderrima, per una volta lasciatemela passare)
martedì, febbraio 28
Ma i blog in cina, quanti sono?
Ma la blogosfera cinese quanti blog e blogger annovera? I dati delle varie non sempre sono solidali e neanche di poche lunghezze. Io mi son rifatto a questa segnalazione su un blog che si occupa di web 2.0 in Cina, è datata 24 gennaio e riporta più dati da vari istituti di ricerca. Quello che emerge è comunque una certa difficoltà a stabilire una gerarchia dei servizi dei servizi di blog hosting, q-zone secondo analysis international, bokee secondo baidu o ancora MSN Spaces secondo altri.
Le ultime statistiche dell'internet development riportano che tra gli 111 milioni di utenti cinesi della rete il 14,2% ha dichiarato di utilizzare servizi di blogging che moltiplicato 111 milioni fa 15,8 milioni di bloggers. Cifra molto simile per baidu.com che nel dicembre 2005 stima 16 milioni di blogger con 37 milioni di blog registrati, con una media quindi di 2.3 blog per utente. Gran parte di questi blog contengono un 'salve' e poco più.
Riferendosi invece alla crescita numerica ( dando anche un'occhio a questi e questi dati sulla diffusione di internet in Cina) si evince che il fenomeno è in una fase quasi embrionale e destinato a crescere rapidamente, secondo iResearch i blogger diventeranno 29 milioni nel 2007. David Sifry inoltre, nel suo rapporto sullo stato della blogosfera notava come ogni 5,5 mesi il numero dei blog esistenti raddoppi.
Applicando ai 40 milioni di blog che analysys international prevedeva per la fine del 2005 questi ulteriori due mesi del 2006 secondo le previsioni dei precedenti studi, all'inizio di marzo i blog dovrebbero già esser diventati 45 milioni. Una crescita del genere, pari a 75000 blog al giorno, quasi un blog al secondo, è la cifra che Sifry di Technorati stimava per l'intera attività della blogosfera.
A breve mi auguro di poter trovare altri dati per poter correggere il tiro di queste ( troppo ottimistiche?) proiezioni.
Alla prossima,
MAio
Le ultime statistiche dell'internet development riportano che tra gli 111 milioni di utenti cinesi della rete il 14,2% ha dichiarato di utilizzare servizi di blogging che moltiplicato 111 milioni fa 15,8 milioni di bloggers. Cifra molto simile per baidu.com che nel dicembre 2005 stima 16 milioni di blogger con 37 milioni di blog registrati, con una media quindi di 2.3 blog per utente. Gran parte di questi blog contengono un 'salve' e poco più.
Riferendosi invece alla crescita numerica ( dando anche un'occhio a questi e questi dati sulla diffusione di internet in Cina) si evince che il fenomeno è in una fase quasi embrionale e destinato a crescere rapidamente, secondo iResearch i blogger diventeranno 29 milioni nel 2007. David Sifry inoltre, nel suo rapporto sullo stato della blogosfera notava come ogni 5,5 mesi il numero dei blog esistenti raddoppi.
Applicando ai 40 milioni di blog che analysys international prevedeva per la fine del 2005 questi ulteriori due mesi del 2006 secondo le previsioni dei precedenti studi, all'inizio di marzo i blog dovrebbero già esser diventati 45 milioni. Una crescita del genere, pari a 75000 blog al giorno, quasi un blog al secondo, è la cifra che Sifry di Technorati stimava per l'intera attività della blogosfera.
A breve mi auguro di poter trovare altri dati per poter correggere il tiro di queste ( troppo ottimistiche?) proiezioni.
Alla prossima,
MAio
martedì, febbraio 21
Comunicazione di servizio
Ritorno ritorno, eh. Solo che come al solito quando torno a casa ( ho la giustificazione: cresima di mia sorella) il mio rapporto colla rete si allenta. Eh si che ne sarebbero successe a fiotti di cose di cui parlare e da recuperare: magliette ministeriali, film visti, olimpiadi e altro ancora...
Ogni cosa avrà il suo tempo, nel frattempo faccio due salti per valutare il palinsesto, domani si parte e si ritorna.
A presto.
Niente tag per oggi.
Ogni cosa avrà il suo tempo, nel frattempo faccio due salti per valutare il palinsesto, domani si parte e si ritorna.
A presto.
Niente tag per oggi.
venerdì, febbraio 17
Diamo a Cesare

S.Valentino in tutte le sue incarnazioni ( festa dei singles, festa delle relazioni clandestine) è passato, e pochi ne sono usciti indenni, anche blogger e baidu hanno dedicatò alla festività dei baci perugina un apposito logo; io ho ricevuto in regalo un bel goban e non vedo l'ora di imparare a giocare a go.
Un momento di serietà per un paio di campagne mediatiche: la prima televisiva, sono rimasto colpito dalla pubblicità-sociale di ballarò, nel tentativo di promuovere la lettura snocciola la triste ricerca secondo la quale solo il 38% degli italiani leggono almeno un libro l'anno. Ora, io non sarò un mangialibri... ma questo 62% che fa? Ho capito che I fratelli Karamazov sono mille e rotte pagine, ma il racconto Gente del Wyoming di Annie Proulx sarà lungo una cinquantina di pagine, ti ci metti una sera e ti togli il pensiero. Anche un libro qualsiasi di Banana Yoshimoto... oppure un incontro, appena 80.
La seconda è una piccola segnalazione al sito http://www.sistemisti-giustizia.com/ questo l'indirizzo di un sito messo su qualche giorno fa per segnalare una situazione preoccupante all'interno del ministero di giustizia che di punto in bianco ha deciso di poter fare a meno dell'assistenza informatica ( fornitagli sotto appalti di società esterne), oltre allo spiacevole fatto che un po' di gente oggi lavora e domani non sa se lo farà ancora, c'è anche il pericolo che ciò rallenti e/o penalizzi il corso della giustizia, di cui proprio a colpi di riforme si era decisa precedentemente l'informatizzazione, mah.
Ultima menzione per chiudere in allegria, forse... il mio nuovo pelo! adesso mi sa che cambio la foto nell'avatar.
A presto.
ah, i tag: oggi ci sta brrreeeport, poi università e Politica, si, di nuovo.
sabato, febbraio 11
Pranzi e politica

Una riflessione però merita una menzione, magari non è proprio una novità però fa sempre la sua figura. Uno sale sul bus ed è senza biglietto se viene beccato rischia di pagare fino a 50 volte il prezzo del biglietto. E fin qui, salasso a parte, ci potremmo pure stare. Ma se qualcuno froda lo stato ed evade le tasse per 450.000 € ( quattrocentocinquantamila/oo euro) com'è che dopo un anno di processi se ne esce pagando 19.000 euro? facendo un rapido conto è circa 23 volte meno quanto 'rubato'. Quando si è parlato della legittima difesa s'è tirato fuori un 'criterio di proporzionalità', questo criterio oggi dov'è finito? alle galapagos? in tanti conti cifrati in svizzera?
Non sarò uno che cede ai luoghi comuni questo però è imbattibile: i fessi sono quelli che rubano poco, a rubare tanto non si è neanche ladri, ma furbi.
Tag technorati di questo post: politica, Società e cucina
Bureaucracy kills

Orbene, I. si laurea, auguri direte voi, certo rispondo io auguri... ma. Ma si dà il caso che la tesi di laurea abbia un suo ben definito iter ( anche io sono laureando e un pelino qualcosa ne so), ok, saltate le prime fasi ( domanda, foglio verde, consegna tesi alle segreterie) avviciamoci al fatidico evento: la pubblicazione dei calendari e assieme ai calendari della commissione che presiederà la tesi. Fa parte della commissione una creatura mitologica chiamata controrelatore. Appurata l'identità del controrelatore ( se si conoscesse da prima lo ignoro, certo è che nessuno si è preso la briga di comunicarlo a I.) si presume che costui/costei debba leggersi la tesi per argomentare a riguardo in sede di discussione. Quanto intercorre tra la pubblicazione dei calendari e la discussione della tesi? Otto giorni. Quali armi ha uno studente per contattare il controrelatore? l'università ne pubblica l'e-mail. Dal martedì, giorno di invio della mail, per ottenere una risposta si passa al venerdì ( e fanno quattro giorni), con quale responso? Che la tesi dev'essere inviata tramite corriere all'indirizzo del controrelatore che, pur insegnando all'università del laureando, abita in un'altra città e in settimana ha delle lezioni in un'altra università italiana ( diversa da entrambe), ma il venerdì pomeriggio i corrieri sono già partiti, quindi niente arrivo per lunedì ( due giorni prima della laurea). Ci sono le spedizioni urgenti, ma il costo è abbastanza proibitivo, si fa prima a prendere il treno ed esser lì dopo solo tre ore. Segue poi nell'ordine:
- proposta di inviare la tesi via e-mail
( cassata con motivazione: e io come la stampo?)
- proposta di prendere il treno e consegnare la tesi il giorno seguente sabato ( quattro giorni prima della tesi)
( cassata con motivazione: ma è sabato)
Morale della favola: I. due giorni prima della tesi, prende il treno, dopo 2h45' scende, prende un altro treno, scende, prende un tram e consegna sotto casa del controrelatore la sua tesi, dovrà farlo in mattinata, probabilmente il pomeriggio il controrelatore avrà qualche sua lezione chissà dove.
( accolta con motivazione: ci si laurea una volta sola!)
Ancora mi chiedo quale riflessione scaturirà dalla lettura di una tesi di duecento pagine in neanche due giorni. Ah, in culo alla balena, I.!
tag: università, Laurea e burocrazia
( immagine presa da qui)
- proposta di inviare la tesi via e-mail
( cassata con motivazione: e io come la stampo?)
- proposta di prendere il treno e consegnare la tesi il giorno seguente sabato ( quattro giorni prima della tesi)
( cassata con motivazione: ma è sabato)
Morale della favola: I. due giorni prima della tesi, prende il treno, dopo 2h45' scende, prende un altro treno, scende, prende un tram e consegna sotto casa del controrelatore la sua tesi, dovrà farlo in mattinata, probabilmente il pomeriggio il controrelatore avrà qualche sua lezione chissà dove.
( accolta con motivazione: ci si laurea una volta sola!)
Ancora mi chiedo quale riflessione scaturirà dalla lettura di una tesi di duecento pagine in neanche due giorni. Ah, in culo alla balena, I.!
tag: università, Laurea e burocrazia
( immagine presa da qui)
giovedì, febbraio 9
Bookmarks

Un altro tema caldo di oggi sono i bookmarks, detti anche segnalibri, ovvero i siti che guardo quando mi alzo la mattina mangiando latte e special k, ospiti fissi sono:
- repubblica.it - appuntamento quotidiano con l'informazione
- nextgame.it - che mi aggiorna sul mondo dei videogiochi e di qui frequento lo spassosissimo forum
poi ci sono alcune frequentazioni più saltuarie come:
- itariajin - il blog di Davide, scritto in italiano, cinese e giapponese... si commenta da solo, no? ( eccezionale)
- Italian soul & swords - il forum italiano dedicato a soul calibur 3, un gioco per playstation 2 che adoro e venero.
- Beppe Grillo - neanche c'è bisogno di presentarlo...
In effetti son pochini, sigh. Segnalerò altri appena mi vengono in mente, se passate da queste parti lasciatemi i vostri siti preferiti nei commenti, che così amplio un pochino i miei orizzonti!
tag technorati di oggi ( ebbene si): bookmarks, cinese e videogames
immagine trafugata da qui
- repubblica.it - appuntamento quotidiano con l'informazione
- nextgame.it - che mi aggiorna sul mondo dei videogiochi e di qui frequento lo spassosissimo forum
poi ci sono alcune frequentazioni più saltuarie come:
- itariajin - il blog di Davide, scritto in italiano, cinese e giapponese... si commenta da solo, no? ( eccezionale)
- Italian soul & swords - il forum italiano dedicato a soul calibur 3, un gioco per playstation 2 che adoro e venero.
- Beppe Grillo - neanche c'è bisogno di presentarlo...
In effetti son pochini, sigh. Segnalerò altri appena mi vengono in mente, se passate da queste parti lasciatemi i vostri siti preferiti nei commenti, che così amplio un pochino i miei orizzonti!
tag technorati di oggi ( ebbene si): bookmarks, cinese e videogames
immagine trafugata da qui
martedì, febbraio 7
Richness

Quest'inizio un po' demente per dire che in questi giorni pur essendo pesantemente a corto di ispirazione mi sono mosso sul versante estetico ( anche se ancora niente nuovo header), nuovi background per i titoli e un paio di aggiunte alla sidebar: tadaaan... ho fatto un account su flickr, un bel sitone per la condivisione delle foto, ora come ora c'è la fame... però ho pensato di aggiungere i miei disegni lì pian piano; altro arrivo il banner pubblicitario! [omissis] ( accidenti avevo sotto le mani in questi giorni statistiche molto confortanti sull'implementazione di AdSense, chissà dove le ho messe). Altre migliorie? al momento nulla mi rifarò più in la' con un bel footer e magari un header nuovo ( prossimamente potrei anche pensare ad inserire dei contenuti, ma basta costruire castelli in aria).
In ogni caso un'ultima sperimentale novità, i tag di technorati: un sistema per indicizzare i post che così magari aumento un po' il traffico qui in giro... eh, un mondo strano questo dei blog divisto tra il desiderio di condividere qualcosa cogli amici intimi e quello di acquistare traffico e popolarità per soddisfare il proprio ego! ah, che dilemma!
lunedì, febbraio 6
U-turn

Per il resto, di nuovo in questa vita un po' fiacca c'è il fatto che sto valutando l'ipotesi di spostare leggermente il tiro della mia tesi di laurea ( date un'occhiata qui, qui e qui per farvi un'idea, o per confondervi le idee), è un po' dura pensare di buttare nel WC quello che ho fatto finora, ma l'idea di dedicarmi ad un progetto nuovo è certo più eccitante, inoltre sarà sicuramente più facile continuare questo blog parlando di blog piuttosto che parlarvi di podcasting cosa che avrebbe presupposto che come minimo io avrei allegato qui un paio di file audio con la registrazione della mia voce che discorro di chissà cosa...
Iscriviti a:
Post (Atom)